L'unità SER 148 permette la separazione quantitativa di una sostanza o  di un gruppo di sostanze da una miscela di solidi o semisolidi.
L'estrazione  avviene in accordo alla tecnica Randall la quale opera in due fasi più  una di recupero del solvente distillato; ciò permette di ridurre  l'inquinamento atmosferico grazie ad un basso consumo dei solventi, di  ridurre i costi delle analisi ed i tempi di estrazione rispetto alla  tecnica tradizionale Soxhlet.
I principali settori di applicazione  dell’estrattore includono l'analisi di prodotti alimentari, mangimi,  detersivi, formulati di gomma e di plastica, prodotti farmaceutici,  terreni ed altro, per il contenuto di prodotti solubili quali ad esempio  grassi, tensioattivi, plastificanti e pesticidi.
Lo strumento, studiato per ottimizzare la manualità, è prodotto in conformità alle normative CEI EN 60529.
Caratteristiche principali:
				  
			  
          | Codice | Prodotto | Capacità operativa (campioni) | Dimensioni (LxPxH mm) | Peso (kg) | Alimentazione/Consumo (V/Hz/W) | 
|---|---|---|---|---|---|
| 3 | 480x390x620 | 30 | 115-230/50-60/500 | ||
| 6 | 700x390x620 | 40 | 115-230/50-60/950 |